Privacy & cookies policy

Privacy Policy
Cookie Policy

Vini

Vini Bianchi e Rosé



Vini Rossi



Limited Edition

Chi Siamo

Il vino è pragmatismo che si trasforma in anima, è il lavoro delle mani che sa giungere al cuore. È la mattina alle cinque nei filari che diventa una bevuta tra amici.
Un discorso sulla tostatura delle botti che si fa saggezza.

Giorgio Anselmet
Gli Anselmet sono stati pionieri della riscoperta e valorizzazione di vitigni autoctoni dimenticati quali il Petit Rouge, il Cornalin, il Fumin, il Mayolet, e il Muscat.
Ma sono stati anche coraggiosi divulgatori dei vitigni internazionali, coltivati e vinificati secondo un autentico spirito valdostano.
 

Maison Anselmet è dedizione pura alla sperimentazione e indomita curiosità verso le tecniche vitivinicole più adatte a esaltare il carattere dei vini valdostani.

Una vocazione artigianale alla ricerca che ha permesso alla cantina di Villeneuve di tracciare la via al perfezionamento della viticoltura locale, rivelando al mondo le infinite potenzialità dei terroir e dei vitigni coltivati lungo la valle della Dora Baltea.

STORIA

Da allora, il legame con la terra e i vini qui prodotti non ha più abbandonato la famiglia. Attraverso le generazioni e le sfide quotidiane a cui la montagna sottopone i suoi abitanti, gli Anselmet hanno dedicato la loro esistenza alla terra e ai filari, tramandando un sapere artigiano che, con il tempo, si è arricchito delle esperienze, degli incontri e delle conoscenze accumulate dai suoi componenti.

Il mio primo maestro è stato il canonico Joseph Vaudan.
Da lui ho imparato a che il vino non è frutto del caso, ma un confronto continuo tra l’uomo e la natura.
Giorgio Anselmet
Da una viticoltura improntata alla sussistenza e al consumo famigliare, spesso finalizzata alla produzione di prodotto sfuso come merce di scambio per i prodotti delle alte valli, il “fare vino” degli Anselmet si è evoluto, specializzato e razionalizzato, imparando, giorno dopo giorno, vendemmia dopo vendemmia a conoscere le caratteristiche dei terroir della Valle d’Aosta, dei vitigni autoctoni, del clima e delle delicatissime relazioni che uniscono il lavoro dell’uomo al duro, impervio e faticoso ambiente di montagna.
 

Un passo in avanti

Fu nel 1978 che Renato Anselmet, ereditate le vigne dal padre Enrico, decise di proseguire la tradizione di famiglia, compiendo un passo in avanti. Scelse di produrre vino secondo standard qualitativi più rigorosi, privilegiando la qualità alla quantità. Dalla secolare vigna degli Anselmet a Villeneuve produsse le prime 70 bottiglie, parte delle quali furono apprezzate e acquistate dai ristoratori della zona. A partire dagli anni ’90, Renato acquistò nuovi appezzamenti e si iscrisse alla giovane Associazione Viticoltori di Villeneuve, di cui divenne presidente, contribuendo a scambiare idee, rifiutare superstizioni e raccogliere consigli su come elevare e migliorare i vini prodotti in Valle.
 

La passione dei pionieri

La passione per la vigna e la curiosità dei pionieri: sono questi i doni che Renato Anselmet ha trasmesso al figlio Giorgio, che oggi conduce l’azienda con la moglie Bruna Cavagnet e i figli Henri, Stephanie e Arline. Un apprendistato fatto di esperimenti, errori, ripensamenti, viaggi, assaggi e, soprattutto, incontri decisivi. Il primo dei quali con il canonico Joseph Vaudan, docente dell’Institut Agricole Régional, dove Giorgio intraprese gli studi. La lezione di Vaudan, tutt’ora alla base della nuova viticoltura valdostana, fu la scintilla di una nuova consapevolezza: il vino in Valle d’Aosta non era più il frutto del caso, ma di un continuo confronto umano, scientifico e tecnologico con le rigide condizioni imposte dalla montagna. Le tradizioni ereditate dalla cultura contadina potevano incontrare le più moderne tecniche agronomiche e di vinificazione per produrre vini orgogliosamente identitari e qualitativamente ineccepibili, frutto di continue sperimentazioni e incessanti prove. Vaudan dimostrò che la Valle d’Aosta poteva essere una grande regione vitivinicola e che i vini di montagna, interpretati da vigneron desiderosi di mettersi in gioco, potevano trovare un’espressione personale e una qualità pari alle più prestigiose regioni vitivinicole del mondo.

Viticoltura e vigneti

La vigna ha per me un carattere monumentale, religioso. Vado in vigna sapendo di entrare in una dimensione sacra: ogni buona azione ha la giusta ricompensa e ogni errore genera conseguenze irreversibili.
Giorgio Anselmet.
Cuore della produzione sono gli appezzamenti di Villeneuve e Saint Pierre, posti sulla sinistra orografica della Dora, denominata «Adret», la meglio esposta al sole: qui i filari crescono su terreni poveri di sostanza organica, che costringono la vite ad andare in profondità e a dare il massimo per raggiungere la piena maturazione degli acini.
 

La Valle Centrale,
cuore della viticoltura valdostana

I vigneti di Maison Anselmet si trovano tutti nella cosiddetta Valle Centrale, un territorio di origine morenica, dalla caratteristica forma a «V» data dalla progressiva scomparsa di antichi ghiacciai che hanno lasciato il posto alle acque della Dora Baltea. A valle, i terreni sono ciottolosi e sabbiosi, mentre più in alto si fanno scoscesi e rocciosi, costringendo Anselmet a una viticoltura eroica, fatta di lavorazioni a mano e assidua manutenzione dei terrazzamenti. Protagonista della Valle Centrale è il clima, particolarmente adatto alla vite, che qui ha trovato la sua terra d’elezione fin dal XV secolo. Scarse precipitazioni, ventilazione costante, ottime esposizioni e significative escursioni termiche donano ai vini una freschezza e un’eleganza superiori, capaci di stupire per la persistenza e la finezza dei profumi.

Cantina

Tradizione, territorio, tecnologia, testimonianza.

In cantina, Maison Anselmet non segue mode, stili o tendenze. Vinifica secondo la tradizione, che significa dare continuità alla propria storia, riconoscendone le radici. Vinifica ascoltando il territorio, nel rispetto dell’ambiente circostante e dei suoi doni. Vinifica adoperando la migliore tecnologia a disposizione, che mette al servizio dell’espressività dei vini, in un’ottica di costante miglioramento e versatilità delle operazioni. Soprattutto, Anselmet vinifica in testimonianza, cercando la migliore interpretazione possibile dell’annata per capire, cogliere ed esaltare le peculiarità e le evoluzioni che ciascuna stagione imprime indelebilmente nei vini di montagna.

Info e orari

INFO E ORARI

I nostri percorsi di degustazione sono disponibili su prenotazione secondo gli orari di apertura della cantina, a cui è sempre possibile rivolgersi per ordini e acquisti.

Lunedì: chiuso Da martedì a sabato: 10.00 – 17.00.

CONTATTI

Maison Anselmet
Fraz. Vereytaz, 30
11018, Villeneuve AO
Tel. +39 0165904851
Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visite

Ogni ospite sarà accompagnato durante la visita in cantina, a cui seguirà una degustazione delle nostre etichette. Dedicheremo particolare attenzione a illustrare le caratteristiche della viticoltura di montagna e le attenzioni speciali che riserviamo a ciascun vigneto e a ciascuna vinificazione.
Sono due i percorsi di degustazione tra cui scegliere.

VIN DE SOIF

È la degustazione dedicata a chi, per la prima volta, si approccia alla vitivinicoltura della Valle d’Aosta e vuole assaggiarne l’essenza più fresca e giovane.
La durata media della visita è di circa 1 ora e comprende:

• Visita in cantina
• Degustazione guidata di 5 vini

Prezzo 20€
Prenotazione obbligatoria

VIGNOBLE ET VINS

Un’immersione sensoriale approfondita, alla scoperta dei terroir coltivati dalla famiglia Anselmet. Offre al visitatore l’occasione unica di conoscere e capire la profonda relazione che lega i cru dell’azienda alla nostra personale interpretazione dell’annata. La durata media della visita è di circa 1 ora e 30 minuti e comprende:

• Visita in cantina
• Degustazione guidata di 5 vini selezionati tra i nostri migliori cru e le riserve.

Prezzo 40€
Prenotazione obbligatoria


FRAZ. VEREYTOD, 31
11018, VILLENEUVE AO
TEL. +39 0165904851
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
P.IVA 01022140071
Tutti i nostri vini sono distribuiti da Sagna S.p.a. – Torino

 

×
×